• Home
  • Istituto
  • Attività
  • Circolari
  • Documenti
  • Foto/Video
  • News
  • Contatti
 

 

Organigramma

Il Gestore è promotore e garante delle attività dell’Istituto. Ė responsabile della scuola, la organizza e la controlla.

La Coordinatrice Didattica

  • si fa garante della qualità del servizio formativo secondo i principi e i valori della scuola cattolica;
  • anima, promuove, coordina l’attività educativo-didattica;
  • predispone il piano annuale;
  • favorisce l’attivazione dei progetti culturali, didattici e extradidattici;
  • promuove, coordina e controlla l’azione professionale dei docenti e ne favorisce l’aggiornamento;
  • cura il rapporto con le famiglie e la comunicazione tra genitori, docenti, alunni;
  • presiede il Collegio docente e i Consigli di classe;
  • vigila sull’andamento disciplinare;
  • si occupa dei rapporti con le Autorità scolastiche, civili e gli Enti locali.

I Docenti, tutti provvisti di abilitazione all’insegnamento, per la maggior parte hanno maturato diverse esperienze nella scuola Primaria e dell’Infanzia

  • considerano strumenti privilegiati del loro compito educativo:
  • la sicura professionalità,
  • il costante aggiornamento culturale,
  • la testimonianza personale dei valori cristiani,
  • la dedizione, l’amore preveniente, paziente e personale, l’aiuto, il consiglio e l’amorevole correzione;
  • arrivano  a scuola dieci minuti prima che cominci la lezione e, in caso di legittimo impedimento, preavvisa, in tempo utile,  il Dirigente, producendo, entro ventiquattro ore, adeguata giustificazione (es. certificato medico).
  • non impartiscono lezioni private a alunni della propria scuola e informano il dirigente delle lezioni eventualmente impartite (art.89 D.P.R. 1974, n. 417);
  • assistono all’ingresso, durante l’intervallo e all’uscita i propri alun­ni e cooperano al buon andamento della scuola.
  • partecipano alle riunioni del Consiglio di classe e del Collegio docenti come membri di diritto;
  • rispondono dell’indirizzo didattico-educativo del proprio insegnamento e del contegno disciplinare degli alunni; compilano diligentemente il giornale di classe, quello personale e ogni altro documento che spetta;
  • presentano il suo programma curricolare preventivo e consuntivo entro i termini stabiliti e, alla fine dell’anno scolastico, stendono una relazione sullo svolgimento del programma stesso e sui risultati dell’insegnamento;
  • non accettano, qualunque sia il motivo dell’offerta, doni individuali o collettivi dagli alunni o dalle loro famiglie, a meno che non abbia il permesso esplicito del Dirigente;
  • vigilano sul comportamento degli allievi secondo quanto stabilito dalle vigenti leggi in fatto di responsabilità (culpa in vigilando) e osservano quanto disposto nei successivi paragrafi per ciò che riguarda uscite degli alunni dalla classe, riammissione, ritardi;
  • esprimono valutazioni, nel corso delle verifiche, in modo trasparente e inequivocabile;
  • fissano un’ora in giorno lavorativo settimanale, oltre l’orario scolastico, per il ricevimento dei genitori;
  • non consentono agli alunni di uscire dall’aula prima della seconda ora di lezione, salvo casi eccezionali, né al termine di ogni ora (durante il cambio di insegnante);
  • esigono dagli allievi mantenimento della pulizia dei locali e rispetto delle suppellettili, del materiale didattico, ecc….

 Gli Esperti e Consulenti:

  • contribuiscono all’attuazione dei progetti e dai collaboratori non docenti;
  • partecipano, come parte della comunità educante, all’attività formativa con la loro testimonianza di vita, recando il massimo contributo al buon funzionamento della scuola, e eseguendo compiti e mansioni  di loro competenza, con discrezione e puntualità.

I Collaboratori Scolastici si occupano di mantenere puliti gli ambienti.

I Genitori, che per la loro responsabilità naturale, ricoprono un ruolo di primo rilievo nella comunità educante. A essi sono richieste:

  • conoscenza e condivisione del progetto educativo della scuola;
  • collaborazione, in un dialogo aperto e costruttivo, con tutta la comunità educante e con le altre realtà educative del territorio;
  • partecipazione a gruppi associativi proposti e sostenuti dall’Istituto in vista della loro formazione umano-cristiana e dei compiti educativi a loro affidati, e allo scopo di incentivare le iniziative della scuola, volte a realizzare un’armonica crescita dei giovani.

I genitori  possono:

  • chiedere di usufruire dei locali dell’Istituto, in orario compatibile con le esigenze dell’Istituto stesso, per effettuare riunioni finalizzate alla loro formazione;
  • offrire, in spirito di collaborazione, secondo le normative vigenti sul volontariato, la loro opera per la vigilanza, la tutela della salute degli alunni, l’organizzazione e l’attuazione di attività para e extrascolastiche, l’attivazione di progetti finalizzati alla formazione e all’educazione permanente;
  • devono presentarsi, all’inizio dell’anno scolastico, presso la segreteria per ritirare il libretto delle giustificazioni e apporre la propria firma sul libretto alla presenza del Dirigente. La procedura ha lo scopo di controllare la puntualità dei figli.

 L’Alunno  partecipa alla vita scolastica con senso di responsabilità. A lui si chiede:

  • coerenza e lealtà con la proposta educativa della scuola;
  • condivisione del messaggio cristiano e confronto con il Vangelo;
  • impegno nella ricerca dei valori che danno senso alla vita;
  • serietà e diligenza nello studio;
  • rapporti interpersonali autentici e capacità di stabilire amicizie costruttive;
  • amore, cura e rispetto per se stesso, per gli altri, per l’ambiente;
  • osservanza delle norme. 

Gli Ex-alunni:

  • rappresentano la continuità dell’a­zione educativa della scuola;
  • collaborano all’attività dell’Istituto;
  • promuovono iniziative di formazione permanente, religiosa, culturale, professionale.

  • Istituto Sacro Cuore

    • Istituto
    • Carisma
    • Fondatori
    • Sedi nel mondo
    • Struttura
    • Mission
    • Organigramma
    • Organizzazione
    • Regolamento
  • Channel

        
  • Area Riservata








 

Istituto Sacro Cuore della Maestre Pie Filippini - via Santa Lucia Filippini, 23 | 70032 Bitonto (Ba) - sacrocuorebitonto@libero.it