• Home
  • Istituto
  • Attività
  • Circolari
  • Documenti
  • Foto/Video
  • News
  • Contatti
 

“Diversi da…”

Posted by: admin    Tags:  diversi da, progetto    Posted date:  maggio 17, 2011  |  No comment



Con la realizzazione di questo Progetto si vuole promuovere la “diversità” come

arricchimento culturale, sociale e personale.

L’Istituto si propone di creare a scuola il giusto ambiente per gli alunni stranieri e

quelli diversamente abili.

Questo significa salvaguardare e promuovere l’ affermazione del diritto personale alla

tutela della propria identità in senso lato e culturale d’origine come uno dei diritti

umani universali inalienabili.

La formulazione del “diritto alla differenza” sembra oggi costituire la più autentica

riformulazione del principio dell’eguaglianza e delle pari opportunità in educazione,

principio su cui si è fondato lo sviluppo della scolarizzazione occidentale nel secolo

appena trascorso. Per conseguenza, il progetto di una possibile educazione

interculturale si intreccia oggi in maniera complessa con le prospettive dell’educazione

alla pace e/o alla gestione del conflitto, e soprattutto con la battaglia etico – politica

contro ogni forma di razzismo, di pregiudizio sociale, e, in ultima analisi, di

sopraffazione dell’uomo sull’uomo.

La vera libertà/ eguaglianza, in altri termini, si materializzerebbe nel “diritto alla

differenza” (di genere, di etnia, di cultura e di religione). Così concepito, il tema

dell’educazione interculturale e di integrazione si configura come una sensibilità

particolare, una dimensione orientante, che può connotare di sé larga parte, se non la

totalità, dell’educazione alla convivenza civile, e prioritariamente l’area della

cittadinanza e quella dell’affettività, intrecciando anche l’area dell’educazione

alimentare e di quella alla salute, dell’arte, della poesia, della letteratura.

Ma la diversità non è solo questo; il progetto mira all’arricchimento culturale prodotto

anche dallo scambio generazionale, per cui ampio spazio troverà la partecipazione dei

nonni alle attività progettuali, quali custodi di quella cultura del territorio che, in

un’epoca caratterizzata dall’aggettivo globalizzazione, va lentamente scomparendo.

Tale progetto coinvolgerà tutte le cinque classi tramite un percorso didattico, mirato lla conoscenza delle diversi realtà socio – culturali del mondo, basato sulla scoperta ecomprensione di fiabe di tutto il mondo. Queste costituiranno il filo conduttore delle attività scolastiche che verranno svolte durante l’anno.

Scarica il documento in PDF:

    Share This

  • In evidenza

    • "Diversi da…"
      17 maggio 2011
    • Delega per il ritiro degli alunni al termine delle lezioni
      18 maggio 2011
    • Sviluppo/Recupero della motivazione scolastica
      18 maggio 2011
    • Questionario per gli alunni classi III-IV-V
      18 maggio 2011
    • Online il nuovo sito dell'Istituto Sacro Cuore di Bitonto
      4 agosto 2011
  • Channel

        
  • Area Riservata






 

Istituto Sacro Cuore della Maestre Pie Filippini - via Santa Lucia Filippini, 23 | 70032 Bitonto (Ba) - sacrocuorebitonto@libero.it